![]() Ciao Mi Fans! Il Mi Mix 2, un grandissimo telefono, il primo che mi fece scoprire e apprezzare la qualità fotografica di uno smartphone con la sua immediatezza e la facilità d'uso. È da quel momento che ho iniziato a cambiare in continuazione molti dispositivi Xiaomi per testare le loro fotocamere. Spesso sono incappato in GCAM modificate appositamente create per il mio dispositivo, e ancora più spesso in XML per sfruttare al meglio tutte le caretteristiche della mia fotocamera. Sono sempre stato fedele a Xiaomi e sono testimone diretto del salto di qualità in ambito fotografico in quest'ultimo anno e mezzo. Anche se mi sono sempre imbattuto in qualcosa che mi mancava ... poter usare la modalità manuale in condizioni accettabili per praticare la fotografia notturna. Bhe devo ammetterlo...si Xiaomi ci siamo! Oggi tra le mie mani ho un Mi note 10 e, come potrete immaginare, non ho perso tempo per ottenere dei bellissimi scatti. Bene, ho deciso di condividere con voi i risultati e ho intezione di cercare di invitarvi ad utilizzare la modalità pro per ottenere degli scatti ancora più belli in assenza di luce. MODALITA' PRO L'utente poco attento alle fotografie e forse anche un po' pigro, spesso si dimentica della modalità manuale. Magari perché non controlla le proprie impostazioni o perché ci vuole più tempo per preparare lo scatto e di conseguenza si perde l'attimo immediato e la bellezza del momento. È doveroso dire che Xiaomi ci delizia già di moltissime modalità che già hanno una serie lunga di preimpostazioni (modalità Ritratto, modalità notte, luna, ...) ed è per questo che molto spesso non viene utilizzata molto sugli smartphone. Tuttavia, nella fotografia notturna è essenziale utilizzare la modalità manual. Come possiamo vedere nell'immagine, questi parametri sono praticamente identici in tutti gli ultimi modelli Xiaomi, forse a seconda che il modello abbia due o tre fotocamere posteriori, la sezione Obiettivo potrebbe non essere presente ma in questo thread poco ci interessa. ![]() Screenshot_2020-03-23-01-05-39-454_com.android.camera.jpg (397.92 KB, Downloads: 4) 2020-03-23 09:16:46 Upload Bilanciamento del bianco Questa impostazione, sebbene il nome possa spaventarci, è abbastanza facile da capire, determina il calore e il tono dei colori dell'immagine. Normalmente l'impostazione automatica lavora molto bene quindi non è il caso di modificarla a meno che non ci piaccia il risultato della foto scattata. Apertura focale Questa opzione regola l'ingresso della luce nel sensore della nostra fotocamera, è responsabile della profondità di campo e più basso è il suo valore di apertura focale, più nitida sarà l'immagine. Nel caso del Mi NOTE 10, il suo obiettivo di apertura della fotocamera principale è f/1.7, un valore davvero ottimo. Facendo delle prove sarà subito immediato che questo valore regola la messa a fuoco. Nelle immagini notturne in questo post, il valore che ho sempre mantenuto è 100 poiché non la fotocamera deve massimizzare l'ingresso della luce per rendere migliore lo scatto. Tempo di esposizione Con esso controlliamo il tempo in cui il sensore sarà esposto alla luce, viene misurato in secondi e frazioni di secondo. Più basso è il suo valore,più sarà necessario inquadrare oggetti/animali/persone che siano immobili, ma nel nostro caso utilizzeremo valori elevati perchè avremo bisogno di catturare la maggior quantità di luce possibile. Sensibilità ISO Questo valore ci consente di controllare come verrà illuminata l'immagine, mantenendo più o meno luce. Maggiore è il suo valore, maggiore è la luce che il sensore raccoglie, ma ovviamente riceve anche più interferenze, che viene chiamato in gergo rumore. Ogni sensore è molto diverso quando si tratta di elaborare il rumore, diciamo che è l'altro lato della medaglia se vogliamo avere sensori che entrino in dispositivi che puoi portare in tasca. Come penso avete potuto dedurro questi tre parametri che ho elencato sono strettamente collegati tra loro, anche se per questa guida andremo a modificare solo gli ultimi due. Quando iniziamo a scattare di notte dobbiamo tenere ben presente alcuni parametri che ad occhio nudo non rappresentano un problema come ad esempio l'inquinamento luminoso e/o dell'aria , la fase lunare, la nebbia del mare, il tempo, la temperatura, ecc... ![]() ![]() ![]() ![]() La Luna ![]() Alcuni possessori di Mi 9 e Mi 9 SE avranno già sentito la Modalità Luna. Vogliamo provare a replicarla o addirittura migliorare gli scatti cona la modilità pro? Quando fotografiamo la luna manualmente, dobbiamo tenere presente che riflette la luce solare e sebbene non siamo abbagliati quando la guardiamo, dobbiamo fare molta attenzione nel trattare quella luce ed essere in grado di ottenere dettagli invece di un punto di luce. Dobbiamo trattare quella luce bianca in quanto tale e nel bilanciamento del bianco sceglieremo il fluorescente e se è molto intenso sceglieremo il bilanciamento manualmente inserendo 5000 K o 5500 K. Allo stesso modo sceglieremo una velocità molto elevata 1/1000 con un ISO di 100 o 200 come nel caso di questa immagine e l'apertura focale F al massimo. ![]() LA LUCE DELLA LUNA...- La fotografia con la luce della luna è sorprendente, nelle serate limpide di luna piena possiamo fotografare paesaggi, oggetti, con colori e forme ben definiti, possiamo persino aggiungere un cielo totalmente stellato allo scatto. Come nel caso precedente, dobbiamo trattare la luce, essendo bianca e fredda, come se fosse una luce fluorescente. Manteniamo la lunghezza focale F al massimo, con la sensibilità ISO, a seconda del sensore, utilizzeremo valori elevati come 800, 1600 o 3200 e in base al soggetto da fotografare, cosa vogliamo ottenere, il tempo di esposizione S può andare da 8s a 32s. Insisto sempre sulla domanda che dobbiamo provare molto finché non vediamo qual è la combinazione che ci piace di più. Si consiglia, come durante il giorno con il sole diretto , di avere la luna dietro di noi o fuori dall' obbiettivo. ![]() ![]() ![]() ![]() FOTOGRAFANDO LE STELLE- Se scattiamo solo una fotografia del cielo stellato, l'ordine scompare e la vista viene dispersa nella serie di punti che vediamo.Proveremo senza luci ambientali di alcun tipo, se possibile nemmeno quella della luna. Dato che stiamo per fotografare uno scatto molto ampio e non vediamo davvero l'immagine che uscirà sul cellulare per la prima volta, manteniamo l'apertura focale F al massimo, possiamo scegliere un bilanciamento del bianco automatico e se non soddisfa lo mettiamo tra 3000K e 3500K; tutti gli altri parametri come al chiaro di luna, S da 8 a 32 secondi e ISO tra 800 e 3200 ![]() CREATIVITA'- La verità è che è qui che possiamo "arruffarci" senza vergognarci, una volta che controlliamo / conosciamo il nostro cellulare quasi tutto va per i test, per giocare con le luci, l'ambiente e quasi sempre otteniamo qualcosa di fantastico. Qui mostrerò alcune tecniche molto comuni e semplici da eseguire ma molto d'impatto. Scie di luce dei veicoli- Sono sempre stato affascinato da questo tipo di fotografie, infatti le ho già scattate con la reflex, ma l'ho messo da molto tempo a concentrarmi solo sulla fotografia con il cellulare. Naturalmente, avevo già fatto molti test con i cellulari e osservato come i sensori stavano migliorando, come il rumore diminuiva, quindi è stata la volta dello Xiaomi Mi 9 e la verità che non sono rimasto deluso. La posizione è molto importante, lunghi tratti di strada con contorni, se possibile ad ovest per sfruttare "l'ora blu" o la luce dopo il tramonto e ad est se è l'alba. In questa tecnica in cui ci sono solo percorsi, questi saranno i protagonisti dello scatto: è sempre conveniente essere sopra le luci ed evitare di affrontarli. Come in tutte le tecniche precedenti useremo un treppiede con un grilletto bluetooth o il timer nel tuo caso. È molto importante non spostare il cellulare in quanto i percorsi devono essere uniformi. I soliti parametri, bilanciamento automatico del bianco, apertura focale massima, ma in questo caso la sensibilità ISO sarà impostata su 100 o 200. Il tempo di ripresa sarà di circa 4 e 8 secondi. Lightpaint- Come indica la stessa parola, si tratta di dipingere con la luce, possiamo usare tutto ciò che emette luce, lanterne colorate, fuoco, ecc ... Dipingiamo nell'aria e si riflette nella fotografia, ci sono tante possibilità quante la nostra immaginazione ci consente e senza dubbio è una delle tecniche più spettacolari e colorate, poiché è la nostra creatività che governa. In questo caso ho fatto ricorso alle scie di scintille che si ottengono bruciando una spugna di lana d'acciaio che vendono in qualsiasi negozio di ferramenta che è attaccato all'estremità di una corda con un morsetto di metallo e ... per farla girare. Avvertire che è necessario farlo con tutte le precauzioni possibili per evitare di bruciare l'ambiente e, naturalmente, si consiglia vivamente di essere sempre due persone. I tempi di esposizione sono generalmente lunghi tra 4 e 8 secondi e gli ISO tra 200 e superiori, a seconda dell'ambiente e della sua illuminazione, in questo caso ho usato un ISO 800 poiché era un molo molto buio e speravo di catturarlo anche. qualche stella sullo sfondo. ![]() credits to vmrr8395 (Spain SMod) ![]() credits to vmrr8395 (Spain SMod) Il thread che avete appena letto è una guida riadattata in italiano con le mie foto e i miei sentimenti della guida in spagnolo del moderatore vmrr8395 (Spain SMod) cui stimo molto e invito tutti voi a seguire! GRAZIE DELL' ATTENZIONE... e come sempre: ENJOY MI COMMUNITY |
Rate
-
Number of participants 4 Experience +10 Pack Reason