La concorrenza è spietata, bisogna correre https://www.lg.com/it/tv/lg-oled55bx6lb-tv-oled https://www.mediaworld.it/product/p-137452/panasonic-oled-tx-55hz1000e Panasonic uno dei migliori, con taratura post produzione cinematografica. ...e quando arriveranno i pannelli OLED stampati 3d? Da voci, TCL prevede di produrre i suoi primi nel corso del 2021. Il Mi Q1 75 pollici è troppo grande e quindi per i pochi che hanno grandi spazi a disposizione, il taglio 55 sarebbe stato più mirato per il mercato italiano/europeo... in India viene commercializzato con questo polliciaggio, perché in Italia no? Arriverà mai da noi? Con un prezzo di 700/800 euro, il Mi Q1 55 pollici avrebbe potuto competere sul mercato con i full array Sony in questa fascia di prezzo e con alcuni Samsung Qled di medio target. Nel settore Tv troppe tecnologie a disposizione, troppi nuovi codec in via di sviluppo, ogni nuovo prodotto domani è già superato. OLED unica certezza, ma con tagli di pannello e costi, che ad oggi sono un limite... per uno come me che viene limitato da un mobile in soggiorno che costa come due Oled e che contiene solo un taglio da 43 pollici, cosa bisogna fare? Cambiare il mobile o la Tv? Riesumo il mio vecchio Sony Trinitron, o precipito nel marasma del mercato. https://www.dday.it/redazione/37702/come-sara-il-tv-del-futuro-ecco-tutte-le-nuove-tecnologie-che-stanno-per-arrivare Codec h265, h266, av1, mpeg 5. Dovremmo cambiare di nuovo la Tv? Non credo, secondo me il futuro è nello streaming. 8K a cosa serve? Basterebbe un 4k trasmesso come si deve, ma siamo ancora in SD sulle tv nazionali... "non siamo mica i giapponesi noi" https://www.google.it/amp/s/tech.everyeye.it/amp/notizie/trasmissioni-satellitari-8k-per-operatori-codec-hevc-superato-384207.html Concludendo secondo il mio punto di vista, la scelta per un 43 android TV è questa. Mi Tv 4S ad un prezzo di 250 euro (per chi vuole spendere poco, ottima sezione smart e discreta qualità visiva). TCL P715 ad un prezzo di 350 euro (più dotato e con una qualità visiva migliore). Philips pus8505 ad un prezzo di 500 euro (ottima qualità e superdotazione tecnologica). Sony XH85 ad un prezzo di 800 euro (ottimo senza dubbio). Da questo prezzo in poi Qled e Oled da 50/55 in su. Comparazioni Xiaomi MiTv 4S recensione https://www.google.it/amp/s/www.dday.it/redazione/36836/mi-tv-4s-in-prova-il-primo-tv-xiaomi-non-e-il-best-buy-che-ci-si-poteva-aspettare.amp TCL P715 https://www.hdblog.it/tv/articoli/n523564/tcl-p71-android-tv-ultra-hd-caratteristiche-prezzo/ Philips pus7304 (recensione modello precedente al pus8505 anno 2019) https://pixeltv.it/philips-pus7304-the-one-recensione/ Philips pus8505 modello 2020 https://pixeltv.it/philips-pus9435-pus9235-pus9005-pus8505-pus7805-gli-lcd-del-2020/ Sony XH85 https://pixeltv.it/sony-xh70-xh80-xh81-xh85-xh90-xh95-zh8-gli-lcd-4k-e-8k-del-2020/ TCL C71 QLED 55 pollici a 700 euro Per riagganciarmi al discorso dei pollici. Di certo il prodotto non è sorprendente per qualità visiva, ma la scelta dei vari tagli mi sembra strategicamente più intelligente. https://www.google.it/amp/s/www.dday.it/redazione/35889/tcl-c71-in-prova-qled-a-meno-di-700-euro-ma-come-si-vede.amp |
In order to fulfill the basic functions of our service, the user hereby agrees to allow Xiaomi to collect, process and use personal information which shall include but not be limited to written threads, pictures, comments, replies in the Mi Community, and relevant data types listed in Xiaomi's Private Policy. By selecting "Agree", you agree to Xiaomi's Private Policy and Content Policy .
Agree