![]() Ciao a tutti Mi Fans! Oggi vogliamo proporvi una comparativa tra due smartphone di casa Xiaomi che hanno riscosso e stanno riscuotendo un incredibile successo: parliamo di Xiaomi Redmi Note 5 e Xiaomi MiA1. Di seguito le principali differenze a livello di scheda tecnica.
Display Xiaomi Redmi Note 5 e Xiaomi MiA1 montano entrambi dei pannelli IPS di ottima fattura considerata la fascia di prezzo. Il Redmi Note 5 ha un display (visto per la prima volta su un mid range di casa xiaomi) con ratio 18:9, con risoluzione FullHD+ ossia 1080*2160 pixel. Il MiA1 invece monta un display classico 16:9 con risoluzione FullHD, 1080*1920 pixel. Entrambi i display restituiscono colori molto naturali, con una buona taratura dei colori. Il Redmi Note 5, a nostro avviso, ha degli angoli di visuale migliori e dei neri "più neri". Inoltre il fatto di poter utilizzare le gesture senza i tasti a schermo consente di poter fruire di una esperienza Full Immersive. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Hardware e Software Per quanto concerne il comprarto hardware non abbiamo delle differenze così tanto eclatanti. Difatti come potete notare dalla tabella comparativa che vi abbiamo riportato lo Xiaomi Redmi Note 5 presenta un hardware di livello leggermente superiore, che permette performance di alto livello. A muovere il tutto troviamo una CPU Qualcomm Snapdragon 636 (evoluzione del 625 montato sul MiA1), memorie RAM di tipo LPXDDR4 e memorie eMMC di nuova generazione con maggior velocità di lettura e scrittura. Lo Xiaomi MiA1, dalla sua, si difende molto bene grazie al rodatissimo processore montato a bordo (Snapdragon 625) e soprattutto grazie all'esperienza in puro stile Google (vi ricordiamo che monta Android One senza personalizzazioni da parte di Xiaomi). Lato software abbiamo:
Fotocamera Eccoci al punto cruciale della nostra comparativa, il comparto fotografico. Il nuovo Redmi Note 5 monta una dual camera con tecnologia AI (con riconoscimento automatico delle scene) e in configurazione 12 MP (f/1.9, 1.4µm) + 5 MP (f/2.0, 1.25µm), dual pixel, riconoscimento facciale, autofocus, dual-LED flash. Il MiA1 invece monta anch'esso una dual camera in configurazione 12 MP (f/2.2, 26mm, 1.25µm) + 12 MP (f/2.6, 50mm, 1µm), riconoscimento facciale, autofocus, 2x optical zoom, dual-LED dual-tone flash. Gli scatti di entrambi gli smartphone sono veramente notevoli sia in condizioni di buona luce che in quelle di scarsa luminosità, ma c'è da fare un appunto: il Note 5, grazie alla AI e ad una miglior apertura focale, restituisce degli scatti un pelo superiori soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Per quanto riguarda le fotocamere frontali abbiamo una 13 megapixel con flash-led frontale per il Redmi Note 5 e una 5 megapixel per il MiA1. Su entrambi gli smartphone è inoltre possibile installare la Google Camera che porta questi smartphone, sul lato del comparto fotografico, ad un livello di gran lunga superiore al loro standard attuale. Batteria Sul fronte batteria diciamo che in linea di massima entrambi gli smartphone vi condurranno a sera con un utilizzo veramente intenso, ma con Note 5 riuscirete a coprire anche parte della giornata successiva grazie ai 4.000mAh montati al suo interno. Conclusioni Optare per l'uno o per l'altro dipenderà non tanto dalle vostre tasche, in quanto hanno (ad oggi) quasi lo stesso prezzo, ma più che altro dal tipo di esperienza che volete vivere: MIUI o Android stock? A voi la scelta nei commenti ![]() |
In order to fulfill the basic functions of our service, the user hereby agrees to allow Xiaomi to collect, process and use personal information which shall include but not be limited to written threads, pictures, comments, replies in the Mi Community, and relevant data types listed in Xiaomi's Private Policy. By selecting "Agree", you agree to Xiaomi's Private Policy and Content Policy .
Agree